La vita segreta dei copywriter freelance. (The Copylight Zone #6)

Com’è la giornata tipo di un copywriter freelance? La mia è molto noiosa.

Quando non ho in agenda appuntamenti con clienti o trasferte di lavoro, la mia timeline quotidiana (festivi inclusi) di copywriter freelance single che vive da solo senza cani normali o robot è questa:

8-10: allenamento

Corro tra i 60 e i 70 km a settimana, divisi nelle classiche 4/5 uscite di corto, medio, lungo, lento, veloce, progressivo, ripetute e fartlek. Di solito ne faccio due consecutive e poi, il terzo giorno, un’ora di ginnastica con esercizi per la forza e la stabilità a corpo libero (squat, piegamenti, flessioni, plank, crunch e trazioni), concentrandomi di più sulla parte superiore del corpo per far riposare le gambe. Così, alternando stimoli diversi, recupero sempre bene, raramente prendo un giorno di riposo totale e, se non riesco ad allenarmi al mattino, lo faccio nel tardo pomeriggio. Al termine dell’uscita di corsa o della sessione di ginnastica, mangio solo un po’ di frutta fresca di stagione.

10-13: lavoro

Per gli appassionati di tecnologia, i miei quattro strumenti di lavoro da copywriter freelance sono:

– un PC fisso (assemblato da me) con queste specifiche: processore Intel® CoreTM i7-4790K 4.0 GHz 8 MB Cache, memoria ram G.Skill 16GB, scheda madre Asus Z97-A/USB 3.1, scheda grafica Nvidia GTX970 4GB (che presto cambierò), SSD Samsung Serie 850 EVO 250GB, hard disk Seagate Barracuda 2 TB Sata3, case Cooler Master CM690III con alimentatore Corsair CX750 e raffreddamento a liquido Corsair Hydrocooling H100i, SO Windows 8.1, monitor HP Pavilion 22CW, tastiera meccanica RAPOO V700, mouse e webcam Logitech.

– un piccolo notebook convertibile Asus Transformer Book T100 per quando sono fuori casa.

– uno smartphone Huawei P9.

– penne e bloc-notes.

13-14: pranzo

Cucino da me tutti i pasti e a pranzo di solito mangio riso, cereali o pasta con legumi e verdure.

14-15: faccende

Pulisco casa, sbrigo le commissioni, faccio la spesa, scaccio gli spettri sumeri dal frigorifero: le solite cose.

15-18: lavoro

Se devo scrivere testi corposi rimango in casa davanti al PC, mentre se si tratta di produrre idee creative, titoli o brevi script spesso vado a fare una camminata al parco e/o a vedere un film al cinema e mi segno tutto sullo smartphone. Questo è forse il lato migliore di essere un copywriter freelance, rispetto a dover restare tutto il giorno inchiodato alla sedia fra le quattro mura di un’agenzia. A metà pomeriggio, in ogni caso, faccio merenda con yogurt greco, o un pancake di albumi e banana, con frutta fresca e noci o mandorle.

18-19: passeggiata o giro in bicicletta

Ho una bici fighissima.

19-20: cena

Qui alterno carne bianca, pesce, uova e legumi, sempre con contorno di verdure cotte o crude. E poi la solita frutta fresca. Tutti i runner mangiano quintali di frutta fresca.

20-24: divertimento

Alla sera esco di rado, soltanto per andare al cinema – ho la fortuna di avere due multisala nei paraggi – o in estate ai concerti del Carroponte, anche quello a pochi passi. Non amo pub, locali trendy, discoteche e balere (sono astemio e non so ballare), ho la patente ma non l’auto e come Dylan Dog (cit. “sento nostalgia di casa anche sul marciapiede di Craven Road”) odio viaggiare. Quindi, se non ho lavori da finire, di regola guardo un film o una serie, videogioco col PC o la PS4 e prima di addormentarmi leggo un libro o dei fumetti. Bevo una cioccolata calda e dormo.

Tutto qui. Come a tutti i copywriter freelance, ovviamente mi capitano anche giorni in cui dopo l’allenamento lavoro fino a sera – o notte inoltrata – per chiusure di progetti o emergenze dell’ultimo minuto, ma in genere cerco di attenermi a questa routine un po’ militaresca. Proprio perché mi piace gestire progetti molto vari, per brand, prodotti, materiali e media di ogni tipo, a livello organizzativo trovo indispensabile avere una solida struttura in cui infilare ogni giorno i nuovi lavori: del resto, nessun quadro che resiste al tempo ha una cornice fatta di sabbia.

Pubblicità

Commenti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.